La natura ci offre una vastissima gamma di soluzioni in caso di infezione: rimedi ad azione antibiotica, antivirale, antimicotica.
Sono tutte soluzioni ideali per ridurre il più possibile l’ipermedicalizzazione che purtroppo coinvolge la nostra Società; gli infettivologi ci ricordano ripetutamente e giustamente l’aumento delle resistenze batteriche agli antibiotici che abbiamo a disposizione ed un loro utilizzo spesso inappropriato… ma che alternative abbiamo?
SEMI DI POMPELMO
I Semi di Pompelmo (GSE) sono conosciuti da tempo per la loro azione contro microrganismi. Hanno una potente azione antivirale, antifungina (in particolare il fungo responsabile della Candida) e antibatterica.
L’estratto idroalcolico esplica la sua azione grazie a una molecola, la naringina, appartenente alla classe dei flavonoidi, che ha un’azione antivirale ed è la molecola che conferisce il tipico sapore amarognolo al frutto. Contiene inoltre sostanze come zinco, selenio, vitamine dei gruppi C, E, B e A. Stimola quindi il Sistema Immunitario e ha un’azione antiossidante.
QUANDO ASSUMERLO:
Intervengono in nostro soccorso ad esempio in caso di influenza, tosse e bronchite, cistite, gengivite, stomatite, congiuntivite, affezioni cutanee, candidosi, alitosi, diarrea, herpes.
Utilissime in pediatria, ambito in cui sarebbe sempre meglio ridurre al minimo la somministrazione di farmaci di sintesi chimica.
COME:
I Semi di Pompelmo (GSE) si possono assumere sotto forma di estratto liquido, compresse, collirio, polvere, ovuli vaginali, fiale per aerosol, spray orale, sciroppo.
EFFETTI COLLATERALI:
I Semi di Pompelmo non presentano tossicità, ma bisogna prestare attenzione nel caso in cui ci sia l’assunzione contemporanea di altri farmaci, in quanto vanno ad interagire con enzimi epatici (citocromi) che agiscono sul metabolismo dei farmaci. Questo potrebbe comportare un’interferenza con alcune classi di farmaci, tra cui antidepressivi, statine, ciclosporine, antipertensivi calcio-antagonisti, ansiolitici. Per cui, in caso di terapia cronica in corso, sarebbe opportuno richiedere il parere del medico.