IPPOCASTANO
L’Ippocastano, o Aesculus Hippocastanum, è un albero appartenente alla famiglia delle Ippocastanaceae. Viene chiamato anche “Castagno d’India“.
I principi attivi tratti dalla sua corteccia, dalle foglie e dai semi hanno una nota azione vasotonica e antinfiammatoria. Le proprietà sono da attribuire prevalentemente ai tannini.
Quando si usa?
Grazie alla sua azione e al suo tropismo per il Sistema venoso, viene impiegato ormai da tempo in caso di emorroidi e crisi emorroidaria, in quanto porta raidamente sollievo.
La sua azione ne rende molto utile l’uso anche in caso di altri disturbi della circolazione venosa, come ad esempio vene varicose, flebiti, couperose.
Come assumerlo?
I derivati dell’Ippocastano possono essere assunti sotto forma di decotto, compresse (purchè sia estratto secco) o gocce diluite in acqua (il Macerato Glicerico).
In caso di problemi alla circolazione delle gambe è utile l’impiego per uso esterno con l’unguento, ma i disturbi alla circolazione venosa saranno oggetto di un apposito articolo.