Fitoterapia

Dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura), prevede l’utilizzo di estratti di piante officinali per la cura delle malattie. Viene utilizzato in maniera puramente meccanicistica il principio attivo della pianta, che andrà quindi ad agire in maniera fisicamente simile ad un farmaco di sintesi, ma con meno reazioni avverse. Vengono assunti in quantità ponderali, commisurate al peso corporeo.

In fitoterapia è determinante prestare attenzione alla formulazione farmaceutica e alle dosi: molto spesso gli integratori alimentari ed i fitoterapici in commercio sono opercoli in polvere, anziché di estratto secco, con quindi una concentrazione di principio attivo in dose insufficiente per avere una qualsiasi azione sull’organo bersaglio. Ugualmente, dosi troppo basse della formulazione corretta non saranno sufficienti a dare una risposta efficace (ad es. Tintura madre).

​Effetti avversi: la minor frequenza di effetti avversi dipende dalla natura e dalla concentrazione dei costituenti chimici farmacologicamente attivi: oltre ai principi attivi, cui si ascrive l’azione terapeutica, nella fonte vegetale sono presenti altre sostanze complementari che contribuiscono a modularne l’azione (concetto di fitocomplesso).
Ad ogni modo non bisogna dimenticare che sono in grado di dare effetti avversi e di interferire con alcune specifiche terapie farmacologiche (ad es. Hypericum).

8 Maggio 2021
calcoli renali un rimedio naturale

Calcoli renali – Un medicinale naturale

Chiamato anche “lo Spaccapietra”, il Fillanto è noto da tempo per il suo ruolo nello sciogliere i calcoli delle vie urinarie. Il Phillantus Niruri è una […]
8 Maggio 2021
antiffiamatorio naturale artiglio del diavolo

Un antinfiammatorio naturale – Artiglio del diavolo

L’artiglio del Diavolo è uno degli antinfiammatori più potenti che offre la natura. Il suo nome suggestivo deriva dall’aspetto particolare dei suoi frutti: ovoidali e legnosi, […]
8 Maggio 2021
allergia fitoterapia

Allergia – Un medicinale naturale

Il Macerato Glicerico di Ribes Nigrum è considerato il “cortisone naturale” e viene chiamato anche la “perla della gemmoterapia”. Fa parte della famiglia delle Grossulariaceae e […]
21 Marzo 2021

Emorroidi – Un rimedio naturale

IPPOCASTANO L’Ippocastano, o Aesculus Hippocastanum, è un albero appartenente alla famiglia delle Ippocastanaceae. Viene chiamato anche “Castagno d’India“. I principi attivi tratti dalla sua corteccia, dalle foglie e […]
2 Marzo 2021

Anemia – Un rimedio naturale

L’anemia è una condizione in cui il numero di globuli rossi non è sufficiente a trasportare ossigeno a sufficienza per soddisfare i bisogni degli organi. Le cause possono essere molteplici […]
23 Febbraio 2021

Pressione Alta – Un Rimedio Naturale per l’Ipertensione

IL BIANCOSPINO Il Biancospino, o Crataegus oxyacantha, è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Viene chiamato anche “Spina di maggio“.I suoi principi attivi sono noti […]
23 Febbraio 2021

Antibiotici e antivirali naturali – I Semi di pompelmo

La natura ci offre una vastissima gamma di soluzioni in caso di infezione: rimedi ad azione antibiotica, antivirale, antimicotica. Sono tutte soluzioni ideali per ridurre il più […]
20 Febbraio 2021

Tosse – I Rimedi Naturali

LIQUIRIZIA La Glycyrrhiza glabra… ovvero la liquirizia. Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, già nota nella Medicina Tradizionale Cinese. La liquirizia pura, grazie al suo tropismo […]
14 Gennaio 2021

Quando è utile la fitoterapia?

Quando è utile la fitoterapia? L’ipermedicalizzazione, ovvero la tendenza ad assumere farmaci non strettamente necessari, è uno dei principali problemi della Medicina al giorno d’oggi, potendo […]