È noto a tutti che l’herpes tende a ricomparire nei momenti in cui l’individuo sta “tirando un po’ troppo la corda”.
Questo può essere causato, ad esempio, da un concedersi troppo agli altri, sacrificando le proprie energie. Oppure può trattarsi di un momento in cui concediamo un po’ troppe energie a un progetto, a un lavoro o a un esame, arrivando allo stremo delle forze.
Non significa che l’attività che si sta svolgendo non ci entusiasmi, ma solo che stiamo tirando un po’ troppo la corda e dovremmo rallentare un pochino il ritmo. Siamo talmente assorbiti da quello che stiamo facendo da non accorgerci di aver assunto un ritmo non sostenibile, e il corpo arriva per ricordarci di non stremarci.
Non significa neanche che non vada bene darsi anima e corpo per quello che ci appassiona, il corpo però ci avvisa quando stiamo varcando un limite che inizia a non fare più bene alla nostra salute.
L’Herpes è causato da un virus (Herpes Simplex) ed è una malattia che tende a recidivare nei momenti in cui si ha un indebolimento del sistema immunitario. Quando non si manifesta il virus è “dormiente” all’interno del Nervo Trigemino, mentre quando il sistema immunitario si indebolisce il virus si sposta a livello delle labbra portando alla comparsa del prurito e delle vescicole, riattivandosi.
Altre volte, l’intensa attività che dà origine ai sintomi può riguardare la sfera emotiva, bisogna chiedersi: “sto forse vivendo una situazione emotivamente molto intensa?”.
In questo caso la comparsa dell’herpes può essere correlata anche al forte desiderio di piacere o fare colpo su qualcuno.
Infine, se il dolore è molto intenso e l’eruzione cutanea diventa importante, allora è necessario domandarsi: “Sono in collera con qualcuno e non glielo sto comunicando in maniera adeguata?”.