È possibile dare un significato ai sintomi che valga per tutti?
Si può generalizzare?
Lo stesso sintomo in dieci persone diverse potrebbe originare da dieci cause diverse, e la stessa esperienza di vita in dieci persone diverse potrebbe somatizzarsi attraverso sintomi diversi.
Allora perché diamo delle letture psicosomatiche generalizzate?
Il Sistema Immunitario ed il Sistema Endocrino sono controllati dal Sistema Nervoso Centrale, non analizzeremo ora i vari collegamenti, ma possiamo riassumere spiegando che la fonte dei sintomi psicosomatici è l’inconscio, che è quindi una fonte onirica, dai significati e dalle interpretazioni infinite.
Il nostro inconscio si suddivide in due categorie:
– L’inconscio personale, proprio di ogni individuo, si crea sulla base di esperienze precoci di ciascuno, costruendosi su vissuti personali emotivamente impattanti.
– L’inconscio collettivo, attinge a temi e analogie comuni all’umanità intera.
Quando il sintomo ha origine dall’inconscio collettivo, alla radice ci sarà il significato analogico che collettivamente abbiamo attribuito agli organi e agli apparati, rendendo possibile quindi una generalizzazione dei significati analogici dei sintomi e delle malattie.
Quando il sintomo ha origine dall’inconscio personale, è l’esperienza individuale ad attribuire il significato analogico e a manifestare il blocco dell’inconscio su uno specifico organo, piuttosto che su un altro.
Il linguaggio del corpo può quindi attingere ad un significato universale e collettivo – ad esempio, è raro che un sintomo riguardante l’apparato genitale femminile non abbia a che fare con la sessualità o la femminilità – o ad un significato personale basato sull’esperienza propria di vita, che richiede un’indagine personalizzata. È quindi fondamentale valutare anche il significato individuale e unico per ogni singolo paziente, in quanto l’inconscio personale spesso diviene più potente dell’inconscio collettivo, portando ad una manifestazione psicosomatica assolutamente unica e personale, per poter rendere specifica l’interpretazione del linguaggio del corpo e quindi la ricerca della soluzione più idonea.