Julia_Marini_LogoJulia_Marini_LogoJulia_Marini_LogoJulia_Marini_Logo
    • HOME
    • BIOGRAFIA
    • I MIEI LIBRI
    • OMEOPATIA
    • FITOTERAPIA
    • PSICOSOMATICA
    • PERCORSI
      Rosacea e couperose – Una lettura psicosomatica
      10 Marzo 2021
      insonnia
      Insonnia – Un punto di vista psicosomatico
      10 Marzo 2021

      Pressione alta – Una lettura psicosomatica

      Categorie
      • Medicina Psicosomatica
      Tags

      Chi soffre di ipertensione è spesso una persona molto sensibile: per via della sua emotività si ritrova così ad aiutare gli altri e a mettersi talvolta in secondo piano. 
      Vista la sua sensibilità, ha la tendenza a rimuginare molto sulle situazioni che lo fanno soffrire, entrando in un turbine emotivo che può portare alla somatizzazione dei dispiaceri e della stanchezza sul piano fisico, con la comparsa dell’ipertensione. 

      Pensare costantemente ai problemi della vita a volte non aiuta. 
      Il corpo sta indicando che è il momento di prendersi cura di sé stessi e ritrovare la gioia, anziché mettere le necessità degli altri sempre al primo posto. L’altruismo, se estremizzato, può portare a trascurarsi oltre che al dolore di voler risolvere le sofferenze di tutti quanti, senza riuscire a farlo. 

      In questo caso è necessario comprendere che nessuno può risolvere i problemi del mondo intero e, anzi, è necessario lasciare agli altri la responsabilità della loro felicità, senza metterci costantemente in secondo piano. 
      Aiutare qualcuno non significa sostituirsi a lui, ognuno ha nelle sue mani la responsabilità della propria vita. 

      Inoltre, chi ha una forte emotività a volte drammatizza le situazioni sgradevoli che gli capitano, con la sconveniente conseguenza di soffrire ancora di più.
      Vivendo emozioni molto intense è necessario imparare come gestirle, per evitare di farsi sopraffare e di vedere nell’ipersensibilità un impedimento, anziché un dono. 

      La consapevolezza di questa dinamica evita alla persona di sentirsi costantemente sotto pressione, iniziando a prendersi cura anche di sé, oltre che degli altri.

      Condividi
      Dott.ssa Julia Marini
      Dott.ssa Julia Marini

      Potrebbero interessarti

      metamedicina-2-0-libro-rainville
      11 Maggio 2021

      Che onore essere in questo libro


      Leggi tutto
      8 Maggio 2021

      Stipsi – Una lettura psicosomatica


      Leggi tutto
      8 Maggio 2021

      Un punto di vista psicosomatico – Gonalgia


      Leggi tutto

      Comments are closed.

      Dott.ssa Julia Marini

      Medico chirurgo
      Esperta in Medicina Integrata

      Consulenze e Percorsi
      Online e in presenza

      Social

      Home
      Biografia
      I miei libri
      Omeopatia
      Fitoterapia
      Medicina-psicosomatica
      Percorsi

      © 2022 Dott.ssa Julia Marini.
      All Rights Reserved.
      N.I.F. 11174320T
      Colegio medico n. 35/35/09486
      Privacy Policy

      Le informazioni contenute in questo sito sono puramente divulgative. Le eventuali terapie o trattamenti di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio del proprio medico in quanto vanno personalizzati. Niente di ciò che viene descritto in questo sito deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica.